Visualizzazione post con etichetta Bijoux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bijoux. Mostra tutti i post

giovedì 18 febbraio 2016

Wool Nacklace .... fast!

L'inverno sta finendo e io, dei tanti progetti da sferruzzare, non sono riuscita a pubblicare quasi nulla! Un pò di impegni mi hanno tenuta lontano dal (trascuratissimo ormai) Blog e dai miei amati ferri e gomitoli di lana.
Ma nel poco tempo libero a mia disposizione, sono riuscita a fare qualcosa di molto carino; ma anche veloce nella realizzazione, economico e portabile: una collana fatta all'uncinetto....anche se definirla così mi sembra riduttivo! In realtà è composta da lana ed elementi metallici e la parte più a vista, che è poi quella più vaporosa e che da il senso di "accessorio Winter", è lavorata con  tecnica ad uncinetto.


Lo spunto me lo ha dato questo carinissimo tutorial in inglese, che passerò a spiegarvi. Non ho fatto le foto dei vari step (sempre per questioni di tempo), ma fortunatamente il post originale ha le foto dei vari passaggi "strategici".

Per chi ha voglia di sferruzzare qualcosa di veloce e poco impegnativo lo consiglio, perchè i punti utilizzati sono veramente facili e il lavoro si completa in circa mezz'ora. In più è anche economico perchè si può utilizzare della lana avanzata da precedenti lavori (visto che serve meno di un gomitolo di lana da 50 gr!); l'importante è che sia abbastanza spessa e adatta ad uncinetti n°4 o n°5.
Dopo questa introduzione dovuta, passiamo alla pratica!

Per la mia collana ho utilizzato:

  • Lana tipo sport, 100% acrilico, color panna
  • Uncinetto n°4
  • Catena sottile dorata lunga 40 cm 
  • Gancio dorato per la chiusura e anelli dorati per agganciare i vari elementi
La collana è composta da 3 elementi, o frange, lavorati a uncinetto che seguono lo stesso schema, diversi solo nella dimensione:

  • Il primo elemento è realizzato su 33 catenelle
  • Il secondo elemento su 29 catenelle
  • Il  terzo elemento su 25 catenelle
Queste frange vanno lavorate singolarmente e successivamente sovrapposte in modo da dare volume alla collana e renderla "piena e avvolgente".

Partiamo dall'elemento più grande (che sarà alla base delle 3 frange sovrapposte):

  1. Dopo aver realizzato le 33 catenelle, lavorare altre 3 catenelle (questo passaggio è d'obbligo all'inizio di ogni lavoro, perchè sostituiscono la prima maglia alta); girare il lavoro e lavorare in ogni catenella una maglia alta. Questo su tutto il lavoro, fino ad esaurire le 33 catenelle di base. Girare il lavoro.
  2. Sull'ultima maglia alta lavorare 3 catenelle, (il dritto del lavoro deve essere sempre di fronte a noi); lavorare altre 3 catenelle e *lavorare una maglia alta nella maglia alta del giro precedente; lavorare altre 3 catenelle*. Continuare come nella descrizione da * a * sulla fila di maglie alte e concludere con una maglia alta. Il risultato è una serie di archetti molto vicini su tutto il lavoro. Girare il lavoro.
  3. Lavorare 3 catenelle e nell'archetto (realizzato con le 3 catenelle del giro precedente) continuare a lavorare 2 maglie alte doppie e 1 maglia alta; *lavorare 3 catenelle; saltare l'archetto del giro precedente e nel successivo lavorare 1 maglia bassa; lavorare 3 catenelle; saltare l'arco del giro precedente e lavorare nell'arco successivo: 1 maglia alta; 2 maglie alte doppie; 1 maglia alta*. Continuare come descritto da * a * su tutti gli archetti del giro precedente. Il lavoro deve concludersi nell'ultimo archetto con: 1 maglia alta, 2 maglie alte doppie, 1 maglia alta.
  4. Tagliare e fissare il filo e la prima parte è finita!
Questi 4 passaggi vanno ripetuti per gli altri due elementi di 29 e 25 catenelle. Una volta realizzate le 3 frange vanno sovrapposte in modo da formare una scala, con la parte traforata e orlata più in vista.

Per rendere il lavoro più sbrigativo non ho usato ago e filo, ma ho chiuso in un anello metallico le maglie alte, di tutte le frange,  presenti ai lati estremi. A questi anelli ho agganciato una semplice catena dorata con relativo gancetto per la chiusura.


In meno di un'ora abbiamo un bijoux nuovo e da sfoggiare immediatamente!

Spero che l'idea e il tutorial vi sia piaciuto!
Buono sferruzzo!

domenica 23 agosto 2015

SHOCKING PINK*BIRDCAGE VEIL

Il Birdcage veil -o Veletta- dal 2011 è stata proposta da svariate cose di moda, haute couture sposa, come interessante alternativa al più impegnativo velo.
In realtà il suo utilizzo non è limitato solo al giorno delle nozze. Tanto per riportare un esempio, se ne vedono di varie fogge e colori sulle "teste aristocratiche" britanniche, durante le corse di cavalli del Royal Ascot.
Fortunatamente non bisogna essere per forza nobili e aristocratici per sfoggiarne uno! La veletta da diversi anni continua ad essere un accessorio attuale ed anche meno impegnativo di quello che si pensa; sta bene praticamente a tutte le donne -con capelli corti o lunghi- e di qualsiasi età. Sicuramente è un dettaglio molto chic da unire all'outfit di cerimonie e party.


Circa un mese fa, per festeggiare l'addio al nubilato di una mia carissima amica, decido ben volentieri di dedicarmi alla creazione di gadgets per la nostra sposa e per noi festaiole!
Mi è venuto subito in mente questo accessorio chiccoso e dal gusto British.
Con pochissimi materiali ecco cosa è uscito fuori!



Visto che l'evento permetteva l'uso di qualcosa di più eccentrico, ho messo da parte toni tenui e materiali preziosi (tradizionalmente usati per il Birdcage veil da cerimonia e per spose), per far spazio a colori fluo ed elementi vistosi! 

Ho scelto come colore il rosa shocking: molto femminile, un pò  anni '80 e decisamente eccentrico. In questa tonalità ho utilizzato il tulle e un grande fiore di stoffa, che vira a varie sfumature dello stello colore; ovviamente non ho potuto fare a meno di aggiungere piume e lustrini sempre rosa shocking!
Il tutto montato su un semplicissimo cerchietto dello stesso colore ..... et voilà!


Mi ritengo soddisfatta del risultato finale ... soprattutto perchè l'idea è piaciuta molto alla nostra festeggiata!
Era da molto tempo che volevo provare a fare un Birdcage veil tutto handmade e finalmente l'occasione giusta è arrivata ..... E gli esperimenti con questo accessorio continuano!
Vi è piaciuta l'idea?
Per questo Autunno ci saranno altre proposte a tema con la stagione... vi aspetto!

martedì 18 agosto 2015

DIY bracelet "Navy style"

Da diversi mesi mi frullava in testa l'idea di fare qualche altro accessorio all'uncinetto. In particolar modo, sono stata ispirata da quei bellissimi braccialetti fatti in fettuccia e catena, usatissimi soprattutto d'estate.
In giro ne ho visti di svariate grandezze e colori, anche le tecniche utilizzate sono diverse e altrettanto i materiali utilizzati.
Visto che è la mia prima prova con questa tipologia di bijoux, ho deciso di realizzarne un modello semplicissimo sfruttando pochissimi materiali che avevo già nel mio Lab..

Il risultato è questo...niente di impegnativo e velocissimo da realizzare.



Occorrente:


  • catena dorata con maglie medio/larghe, lunga 19 cm;
  • filo di cotone spesso, colori blu e panna;
  • uncinetti n°2 e n°3;
  • 2 anellini per bijoux dorati;
  • 1 gancio dorato;
  • pinza ber bigiotteria a becchi tondi.

Punti utilizzati: m. bss., maglia bassissima.

Procedimento:

Avendo scelto una maglia metallica non molto larga mi sono
aiutata con l'uncinetto n°2 a far passare il filo blu in ogni maglia.
Si lavorano le maglie nella catena come se iniziassimo 
a lavorare le maglie nella catenella di avvio di un qualsiasi lavoro
all'uncinetto.





Nella prima maglia metallica ho lavorato 2 m. bss., mentre nelle seguenti ho lavorato 1 m. bss., mantenendomi su un lato della catena.





Ho continuato così su tutta la catena dorata ed ho concluso nell'ultima maglia con 2 m. bss..







Mantenendo il dritto del lavoro verso di me, ho iniziato a lavorare con il filato bianco sull'altro verso della catena.
Il procedimento è lo stesso: 2 m. bss. nella prima maglia della catena, 1 m bss. in ogni maglia, 2 m bss. nell'ultima maglia.






 Il risultato è questo:



Una volta fissati bene i fili delle estremità del bracciale, sono passata ad inserire gli anelli per la chiusura.
Con l'aiuto della pinza per bigiotteria, ho allargato gli anellini metallici e ho cercato di agganciarli direttamente alle estremità delle maglie metalliche.



 In uno di questi ho aggiunto un gancetto dorato e chiuso gli anellini sempre con la pinza........                                                                                                                                                                                                                                                                                                        



..e il bracciale è finito!
Consiglio di non agganciare gli anellini al filo lavorato perchè potrebbe far cedere le maglie.







Ho scelto questi due colori perchè sono la base dello "Stile Navy" (che adoro!) ed è perfetto per l'estate; inoltre il panna e il blu, accostati ad elementi oro, diventano molto sofisticati.


Come anticipato, il tutorial non vanta virtuosismi tecnici! Ma è velocissimo da fare ed è un modo creativo e "fashion" per riciclare del filato avanzato da lavori precedenti!



sabato 14 marzo 2015

Nuove proposte bijoux!

Buon week-end a tutti/e!
Le prove per i "gioielli" all'uncinetto continuano nel mio LAB.; alcuni soddisfacenti altri un pò meno, ma si continua a sperimentare!


Volevo condividere con voi questa mia ultima impresa; in realtà non è tutta farina del mio sacco! Su Pinterest ho trovato questo meraviglioso schema per una collana, ho provato a reinterpretare l'idea base con il materiale che avevo a disposizione e soprattutto seguendo i miei gusti.
Ovviamente ci si può sbizzarrire con qualsiasi tipo di filato e colore.

Ne ho realizzate tre versioni, tutte in filo di Scozia n°3 e uncinetto n°2 (i miei "fedelissimi"!), per arricchirle ho utilizzato delle perline e delle catene sottili dorate o argentate.


 Questa è la prima versione ed anche la mia preferita! Total Black! Realizzata in filo di Scozia e perline dorate, chiusa con catena sottile dorata e gancetto.

Per l'arrivo della primavera ne ho fatta anche una in versione "Vitaminica"! Sempre in filo di Scozia n°3 color arancio, arricchita con perline marroni e catena sottile argentata.







Non contenta ne ho fatto anche una terza! Che definisco "Minimal". Qui ho usato il consueto filo di Scozia n°3 bianco, perline dorate e catena sottile dorata.
































                                                        Spero che le mie proposte vi piacciono e aspetto suggerimenti per ulteriori colori e materiali da utilizzare!



domenica 8 marzo 2015

Bijoux crochet.

Da qualche mese sto sperimentando dei nuovi lavori ad uncinetto, in particolar modo mi sono concentrata su gli accessori, come collane e braccialetti. Ma la mia intenzione è quella di "allargare gli orizzonti" e magari realizzare anche borsette e orecchini.
Sinceramente non è facile come pensavo in un primo momento; molto spesso mi sono ritrovata a disfare un lavoro finito che non mi soddisfaceva. In più, c'è da dire, che si trovano tantissimi tutorial a riguardo che posso essere di aiuto, ma la mia intenzione è sempre quella di voler presentare qualcosa di nuovo.
I lavori finiti per il momento sono solo collane (che sono anche i miei bijoux preferiti); in pratica ho cercato di unire componenti metallici, come catene e ganci, ad altre componenti lavorati col cotone ad uncinetto....e questi sono i risultati:
La prima collana è lunga e molto semplice: è realizzata con catena dorata, gancio, ciondoli circolari in cotone di Scozia n°6 lavorato a doppio. Alla chiusura ho realizzato un piccolissimo tondo sempre a uncinetto.



La seconda è sempre lunga, infatti mantiene la consueta catena dorata con gancio e tondino finale alla chiusura, quello che cambia è il ciondolo più elaborato. Anche quest'ultimo è realizzato con filo di Scozia n° 6 color champagne e perline marroni.
Per realizzare il ciondolo sono partita da un comunissimo schema per mattonelle all'uncinetto, apportando ovviamente delle modifiche per ridurre le dimensioni; mentre per tenerlo teso ho seguito i consigli di  questo  blog, che sono stati davvero utilissimi! Per infilare le perline nei lavori a uncinetto vi consiglio questo video, infatti ho imparato proprio da qui, non avevo la minima idea di come dovevo fare!



L'ultima è quella che credo mi sia riuscita meglio, è più vicina allo stile che vorrei sviluppare e mantene. Ovviamente anche questa è una collana lunga (insomma si è capito che mi piacciono tantissimo le collane lunghe!), realizzata in cotone di Scozia n°3 nero e catene dorate.

Spero vi siamo piaciute come primo tentativo! Ovviamente c'è ancora molto da fare e tante idee mi frullano in testa! A presto!