domenica 15 febbraio 2015

CLUTCH POIS

Dopo un'intera settimana di prove generali e "cuci e riscuci".... finalmente l'ho finita! La mia prima clutch fatta a mano!


Ne vado molto fiera, primo perchè l'ho fatta tutta sola, osservando una vecchia borsetta che non uso più; secondo perchè ho utilizzato materiale d'avanzo da altri progetti.
La clutch è senza manici e misura 27x19 cm, è realizzata in tela di cotone fantasia, rinforzata con tela adesiva interna; la fodera è anche in tela di cotone.
Per la chiusura ho usato una clip a calamita ancorata alla fodera, mentre per il taschino interno ho utilizzato la classica cerniera.


Spero vi piace la mia idea e vi ringrazio per essere passati da queste parti! 
Chi vuole ulteriori informazioni può contattarmi sull'email; realizzo la clutch su ordinazione. 
A presto!

sabato 7 febbraio 2015

OLD AMERICA

Questo inverno mi sono dedicata a un grande classico dei lavori all'uncinetto, la coperta a mattonelle colorate. Nello specifico ho usato il quadrato "old America" perchè, tra le varie tipologie di mattonelle, questa è la più semplice e la più veloce da realizzare (visto che è la mia prima coperta); ma utilizzando vari filati colorati l'effetto finale è davvero piacevole e anche un pò vintage!


Per la mia copertina da divano ho utilizzato lana tipo sport  in rosso scuro, giallo senape, viola, lilla, azzurro, verde bottiglia, verde oliva e l'uncinetto n°3. La quantità della lana varia in base alla grandezza del lavoro desiderato; per una copertina 102 x 184 cm (91 mattonelle), come quella che ho realizzato io, serve all'incirca 1,5 kg di lana grigia e 200 gr circa di ogni colore.
Ovviamente questo tipo di lavoro non ha schemi fissi e lascia spazio alla fantasia, si possono usare tantissimi colori, oppure si può fare un gioco di varie sfumature di una singola tonalità, o giocare con contrasti  bicolor (bianco e nero per intenderci!). Insomma vi invito a sperimentare!

E adesso passiamo alla pratica! Purtroppo non ho lo schema tipo della mattonella "old America" quindi farò una descrizione dei vari passaggi.

Punti utilizzati:
  • catenella: cat.
  • maglia bassissima: m. bss.
  • maglia bassa: m. b.
  • maglia alta: m. a.

1°giro: Avviare 4 cat. e chiuderle a cerchio con 1 m.bss.. In questo cerchio lavorare 8 m.b. e chiudere la prima  m.b. con l'ultima con una m.bss..

2°giro: Avviare 3 cat. (in sostituzione di 1 m.a.); 2 m.a. nella stessa m.b. del giro precedente; 3 cat.; saltare 1 m.b. di base; 3 m.a. nella stessa m.b. del giro precedente. Continuare così per altre 3 volte e chiudere il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. (di quelle che sostituiscono la prima m.a.). Il risultato finale forma un fiore di 4 petali divisi da archi di 3 cat. che formano gli angoli.





3°giro: 2 m.bss. sulle m.a. del giro precedente, arrivare all'arco (qui si può cambiare anche colore del filato*) e lavorare in questo 3 cat. (che sostituiscono la prima m. a.); 2 m.a.; 3 cat.; 3 m.a.; 2 cat.. Saltare le 3 m.a. del giro precedente; nell'arco lavorare di nuovo 3 m.a.; 3 cat.; 3 m.a.; 2 cat....
Ripetere fino a completare il giro.




*Per cambiare il colore del filato, dopo aver estratto il filo di inizio della maglia di base, gettare sull'uncinetto il nuovo filato. Lasciare sul dietro il filo sospeso del precedente colore e lavorare 3 cat. procedere come riportato nel 3°giro. 

Continuare in questo modo fino a raggiungere la grandezza desiderata; nel mio caso ho fatto 4 giri di 4 colori diversi. Ricordarsi sempre che tra un gruppo di 3 m.a. e l'altro vanno lavorate 2 cat.; mentre negli angoli, tra un gruppo di 3 m.a. e l'altro vanno lavorate 3 cat..






Volendo si può rifinire ogni mattonella con una giro di maglie basse o alte, oppure con il punto gambero; tutto dipende dall'effetto finale che ognuno vuol dare al lavoro.






Io ho scelto di rifinire ogni mattonella con un giro di maglie alte e il filato grigio chiaro, che è lo stesso che ho usato per unire le mattonelle tra loro e per rifinire i bordi della coperta intera. In questo modo ogni mattonella è ben distinta dalle altre e, usando un colore neutro di contorno, spiccano i mix dei colori utilizzati.






Per unire le mattonelle  La valigia della Buru  elenca una serie di metodi molto utili. Io ho preferito unirle con l'uncinetto, lavorando delle maglie bassissime in costa; come tecnica è sicuramente più veloce e più resistente.
Una volta unite le mattonelle la coperta è già pronta! Anche qui ognuno può scegliere di rifinire i contorni come meglio preferisce. Volendo si può continuare a lavorare la serie di 3 m.a. e 2 cat. per tutto il perimetro della coperta fino alla lunghezza desiderata, l'importante è ricordarsi di lavorare negli angoli le solite 3 m. a., 3 cat., 3 m.a..
Per variare  il lavoro ho scelto di fare un bordo un pò elaborato e anche di questo faccio una descrizione step by step!

Punti utilizzati:
  • catenella: cat.
  • maglia bassa: m.b.
  • maglia alta: m.a.
  • pippiolino: pip. (si realizza lavorando 3 cat., puntare l'uncinetto nella prima cat. contando dal basso e lavorare in questa una m.b.) 
Profilare tutta la coperta con m.b.

1 giro: *1 m.a.; 1 cat.; saltare una maglia di base*. Ripetere da * a * per tutto il perimetro della coperta; negli angoli lavorare 2 m.a. (intervallate sempre da 1 cat.) nella stessa maglia del giro precedente.
2 giro: * 1 m.a., 2 cat., 1 m.a. nella cat. del giro precedente*; saltare uno spazio e ripetere da * a *; negli angoli lavorare 2 m.a., 2 cat., 2 m.a. nello stesso spazio del giro precedente.






3 giro: * 3 m.a. chiuse insieme, 2 cat. 3 m.a., 3 cat; saltare un gruppo formato da 2 m.a. e 2 cat. del giro precedente; 1 m.b., 1 pip., 1 m.b. nello stesso gruppo*; ripetere da * a * per tutto il giro. Negli angoli lavorare 2 gruppi di 3 m.a. chiuse insieme, 4 cat., 2 gruppi di
di 3 m.a. chiuse insieme.




4 giro: * 3 m.a. chiuse insieme, 2 cat., 3 m.a. chiuse insieme, 1 cat.; 1 m.b., 1 pip., 1 m.b. nell'archetto di 3 cat. (tra il pip. e il gruppo di m.a. del giro precedente)*; ripetere da * a * per tutto il giro della coperta. Negli angoli lavorare 2 gruppi di 3 m.a. chiuse insieme, 4 cat., 2 gruppi di 3 m.a. chiuse insieme.





5 giro: lavorare come il 3° giro.

6 giro: lavorare come il 4° giro.







7 giro: * 6 m.a. separate da 1 pip. nei gruppi di m.a. del giro precedente; 3 cat., 1 m.b., 1 pip., 1 m.b. nella 2° cat del giro precedente*; ripetere da *a*. Negli angoli lavorare 3 gruppi di m.a. tutte sormontate da 1 pip., lavorare 1 pip. anche tra un gruppo e l'altro.





Ed ecco il risultato finale!


Spero che le indicazioni date sono abbastanza chiare; vi confesso che alcuni passaggi non sono riuscita a renderli più semplici di così! Dove ho potuto, ho supportato la descrizione con una serie di foto dei vari passaggi. Purtroppo per orlo finale della coperta mi sono ritrovata con qualche foto in meno , ma ho cercato quanto più possibile di essere dettagliata nella descrizione dei giri.
Spero anche che questo tutorial vi piaccia e che sia utile; ho voluto dare un semplice spunto per stimolare la fantasia e creare qualcosa di unico!
Non mi resta che augurarvi buon lavoro!




giovedì 20 marzo 2014

Arrivano i vichinghi!

Altra creazione all'uncinetto fatta questo inverno.
Un caldo cappello-elmo da vichingo, realizzato con lana sport in 3 colori e ovattina.
Taglia M per ragazzo.



Di questo modello ne ho realizzati alcuni su ordinazione con filati differenti, ma la lana sport è la migliore per questa tipologia di cappello.

mercoledì 19 marzo 2014

Un quadro di ... stoffa.

Da quando ho imparato a cucire, mi è sempre piaciuta l'idea di realizzare dei piccoli quadri in pannolenci. Questo è stato uno delle mie prime creazioni.


Ho riprodotto l'immagine di 3 simpatiche civette trovate sul web; ho utilizzato perline, pannolenci, filo di cotone e una cornice 13 x 18 cm.

Tuttifrutti!

Cestino in fettuccia e frutta in lana acrilico, tutto realizzato all'uncinetto.


Rimane un "work in progress", ogni tanto realizzo un frutto e lo aggiungo alla cesta. Prossimamente proverò a realizzare delle ciliegie  e dei kiwi.

martedì 18 marzo 2014

Un cappello rosso!

Su internet ho trovato molti schemi di cappelli all'uncinetto, carini e anche facili da fare. Tra l'altro è stato anche un buon metodo per impratichirmi con questa tecnica. Una volta presa la mano, ho sfornato un bel pò di cappellini da donna e da uomo da regalare qua e là....ma anche per me!
Tra i tanti vi mostro questo cappello, realizzato con lana sport rossa, uncinetto n°4 e un bottone decorato.
 Di questo modello ne ho realizzato un altro in blu petrolio e bordo azzurro.


Lo schema di questo cappello l'ho trovato QUI , le istruzioni sono  in inglese ma abbastanza comprensibili.



 In più consiglio di avviare il lavoro al contrario da come viene indicato (cioè partire dal centro del cappello, dal giro n° 31 e proseguire fino ad arrivare al giro n°1), dove vengono indicate le diminuzioni vanno fatte le aggiunte e viceversa. Per me è stato molto più semplice proseguire a ritroso, non solo per una questione di abitudine, ma in questo modo il cappello (una volta finito) risulta più "elastico" sulla fronte ed adattabile a varie misure della testa.
Aspetto le vostre prove con questo pattern e se vi è tornato utile il mio consiglio!

...e questo?... lo riciclo!

Questo inverno ho ritrovano nell'armadio un vecchio maglione di lana; mi è dispiaciuto buttarlo perchè, anche se è un pò rovinato sul collo e sulle maniche, il resto può essere riutilizzato.

 

Una volta lavato e "sbiancato" ho deciso di farci un bel collo caldo e "coccoloso" per il periodo invernale. 
Il procedimento è molto semplice basta ritagliare la parte centrale del maglione ( la parte della pancia) ed eliminare le maniche, il collo e la molla sottostante.
 Una volta deciso la larghezza e l'altezza del collo basta foderare la parte interna con della stoffa calda come il plaid.
Il risultato è questo!